XVII Domenica del Tempo Ordinario
– Anno C – 28 luglio 2013.
Gn
18, 20-21. 23-32; Sal 137; Col 2, 12-14; Lc 11, 1-13.
Padre
nostro
Rito
ambrosiano
X
Domenica di Pentecoste
1Re
3,5-15; Sal 71; 1Cor 3,18-23; Lc 18,24b-30
Un
Padre che ci dà cento volte di più di quello che abbiamo lasciato
per seguire Cristo
1)
Il che cosa e il come.
Nel
Vangelo “romano” di oggi insegnando il Padre nostro e la parabola
dell’amico importuno, Gesù ci dice
- che cosa chiedere a Dio, per essere sempre più familiari a lui, per vincere il male e ottenere tutto ciò che desideriamo. Non va però dimenticato che quando preghiamo con le nostre parole, esprimiamo i nostri sentimenti, desideri e necessità. Invece quando “usiamo” il Padre nostro, facciamo nostri i sentimenti di Gesù verso il Padre e verso i nostri fratelli.
- Come chiederGlielo: con insistenza, fiducia e umiltà, che aspetta tutto dalla bontà onnipotente di Dio, con cui si dialoga. A questo riguardo oggi ci aiuta la prima lettura della liturgia romana, che mostra come Abramo sappia dialogare con il Signore, ottenendo pietà per la città dove abita.
E’
un dialogo sempre iniziato da Dio e che ha noi come interlocutori
liberi (in latino figlio si dice “liberus”).
Il
colloquio, il dialogo (Dio ti ascolta, tu gli puoi parlare, tu sei
Suo figlio), questo rapporto vicendevole è una eminente
caratteristica del Cristiano, che è redento ed è entrato nella vita
divina, come figlio adottivo, ma pur sempre figlio.
Lo schiavo non
ha il diritto di parlare, deve accettare soltanto la legge del
padrone e obbedire senza obiettare. Nel cristianesimo l’uomo è
figlio e non solo ascolta Dio ma anche gli parla; l’uomo è entrato
veramente in comunione con l’Eterno, può rivolgersi a Lui e
stabilire con Lui il rapporto più intimo: da figlio a Padre. Dunque
quando si rivolge a Dio con la preghiera del Padre
Nostro riconosce un
legame profondo (il termine esatto è ontologico), una unione, una
comunione di sangue.
Questa
comunione è reale come reale è il sangue che Cristo ha versato per
noi sulla Croce. Con questa comunione sacrificale Cristo Risorto ci
porta in alto l'umanità: noi siamo chiamati lassù dietro il disegno
dell'Amore. Non bisogna vivere alla cieca, ma con gli occhi della
fede e della speranza che sa che il Signore viene inaspettatamente,
non solo alla fine dei nostri giorni, ma ora, con la sua grazia, per
vivere con noi, in contrasto talvolta col nostro atteggiamento
determinato da delusioni, scoraggiamenti, contrarietà, ecc.
A
questo proposito ci possono essere di aiuto le parole finali del
dialogo del cardinale Federico, Arcivescovo di Milano, con don
Abbondio: “Ricompriamo
il tempo: la mezzanotte è vicina: lo Sposo non può tardare; teniamo
accese le nostre lampade. Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri,
vuoti, perché Gli piaccia di riempirli di quella carità, che ripara
al passato, che assicura l'avvenire, che teme e confida, piange e si
rallegra, con sapienza: che diventa in ogni caso la virtù di cui
abbiamo bisogno”
(Alessandro Manzoni1,
I promessi Sposi,
cap. XXVI).
2)
Perché pregare?
Si
possono dare varie risposte. Quella che ritengo importante proporre è
che la preghiera è necessaria alla vita integrale come l’aria.
Occorre pregare per vivere e per vivere occorre respirare La
preghiera è il respiro dell’anima, del cuore, di tutto il nostro
essere.
Nel
secolo scorso, un celebre medico ateo, Alexis Carrel, si convertì a
Lourdes assistendo personalmente ad un miracolo: vide guarire sotto i
suoi occhi un malato terminale al quale aveva egli stesso
diagnosticato il male inguaribile. Si convertì. Più tardi scrisse
anche un libro sulla preghiera, esprimendosi così: “Quando
la preghiera è veramente presente, la sua influenza è paragonabile
a quella di una ghiandola a secrezione interna, come la tiroide o le
surrenali, per esempio. Il senso del sacro è analogo al nostro
bisogno di ossigeno e la preghiera è analoga alla respirazione”.
Se
poi sfogliamo le pagine dei libri di storia della Chiesa, vi leggiamo
come la preghiera era vissuta già dai primi monaci in Oriente, ci si
accorge che il problema della respirazione è ritenuto fondamentale
S.
Antonio Abate era solito salutare i suoi compagni nel deserto,
dicendo loro: “Respirate
Cristo!”.
I
primi monaci avevano inventato una formula di preghiera brevissima:
“Signore
Gesù, abbi pietà di me peccatore”,
e la formula – ripetuta un’infinità di volte - doveva
accompagnare il ritmo della respirazione.
S.
Giovanni Climaco insegnava: “Bisogna
che il ricordo di Gesù si unisca intimamente al tuo respiro, e
conoscerai il segreto della pace interiore”.
S.
Ignazio di Loyola scriveva nei suoi Esercizi Spirituali: “Bisogna
chiudere gli occhi per guardare Gesù nel proprio cuore, e mormorare
le parole del Pater, sulla misura del proprio respiro”.
Nei
salmi si trova sempre, a metà del versetto, un asterisco (*)
che avverte: “Qui devi respirare” e guardare in alto (asterisco
sta per astro = la stella): e, in un certo senso, questo respiro e
questo sguardo fanno parte della preghiera liturgica.
L’uomo
rimarrà vivo finché la radice del soffio di Dio non sarà strappata
dai suoi polmoni. Così ha cominciato a vivere il primo uomo e così
ognuno di noi comincia a vivere appena esce dal mistero del grembo
materno.
Per
ogni uomo vivere significa accogliere e conservare in sé questo
divino respiro, morire significa che Dio se lo è ripreso.
La
Bibbia insegna: “Se Dio richiamasse a sé il suo alito, e in sé
concentrasse il suo soffio, ogni carne morrebbe all'istante e l'uomo
ritornerebbe polvere” (Gb
34,14-15). Anche nel libro dei Salmi è scritto: “Se alle creature
Tu togli il respiro, o Dio, muoiono e ritornano nella polvere. Se
invece mandi il tuo spirito, le cose sono create, e rinnovi la faccia
della terra” (Sal 104, 29-30).
San
Pio da Pietrelcina diceva spesso: “La preghiera è il pane e la
vita dell'anima, il respiro del cuore, un incontro raccolto e
prolungato con Dio.”
La
Bibbia è piena di respiri-colloqui col Creatore. Gesù ha pregato ed
esortato a pregare; i cristiani nei primi tempi erano chiamati uomini
di preghiera. Ma è anche molto importante questa sottolineatura che
Padre Pio fa della preghiera: essa è incontro
raccolto e prolungato.
Raccolto,
perché non si può pregare senza prepararsi alla preghiera e se si è
pieni di tanti nostri problemi, ansie e preoccupazioni.
Prolungato:
perché non è possibile pregare per una manciata di minuti. Occorre
del tempo per entrare nella preghiera, purtroppo succede che quando
stiamo incominciando a pregare lasciamo lì, dobbiamo andare e con
noi se ne va anche la preghiera.
Infine,
credo importante segnalare l’esempio delle Vergini Consacrate, che
con la loro scelta di una vita di preghiera manifestano lo scopo
supremo della preghiera che accompagna con discrezione verso la
coscienza di tutti, che accompagna e alimenta un'opera così grande,
dettata da emozione, da commozione per l'uomo, per ogni figlio di
donna - così come Cristo ci ha dato l'esempio, ci ha reso possibile
- sia la lode a Dio ((Rituale della Consacrazione delle vergini, n
68: “Ricevete il
libro di preghiera della Chiesa. Non cessate mai di lodare Dio e di
intercedere per la salvezza del mondo”),
la gloria di Cristo. Perché gloria di Cristo vuol dire il benessere
più grande per l'uomo; vuol dire una umanità migliore. È per
questo che noi perseguiamo Cristo e non lo abbandoniamo, anche
se ripetiamo senza accorgercene quello che disse Pietro: “Cristo,
se andiamo via da Te, dove andiamo? Tu solo hai parole di vita
eterna” (cfr. Gv
6,68).
Ricevette
il battesimo nella Chiesa
di San Babila a Milano, compì gli studi nei collegi dei padri
Somaschi (a Merate e Lugano) prima, in quello dei Barnabiti
(Milano). Fu per anni insofferente e critico nei confronti della
religione, ma intorno ai 35 anni ritornò alla fede ed alla pratica
cristiana. La
conversione non fu improvvisa, ma piuttosto graduale, consentanea al
suo carattere analitico, razionale. «Nei misteri della fede la
ragione trova la spiegazione dei suoi propri misteri: come è nel
sole, che non si lascia guardare, ma fa vedere» (Dell'invenzione).
E ancora: «mistero di sapienza e misericordia... che la ragione non
può penetrare, ma che tutta la occupa nell'ammirarlo»
(Osservazioni
sulla morale cattolica,
VIII).
Il
compito del poeta-scrittore è un servizio alla verità:
far emergere, dentro la rappresentazione di un fatto, di una
vicenda, la verità di quel fatto, di quella vicenda, che è la
verità dell'intera realtà dell'uomo e della storia. Nelle
tragedie e
nei Promessi Sposi questa
intuizione cerca
di
farsi comprensibile a tutti
Un
alto sentimento religioso circola in ogni parte di quel mondo
descritto nel romanzo i Promessi Sposi, penetra in ogni vicenda,
sfiora anche i personaggi più tristi e i più vili. L’intervento
di Dio-Provvidenza negli avvenimenti piccoli e grandi è in ogni
momento così forte che ti sembra di poterlo toccar con mano: è una
presenza paterna, amorosa e severa, che palpita in ogni cosa; e il
poeta l’avverte con la fede semplice e intatta dei suoi contadini,
della povera gente: “quel che Dio vuole. Lui sa quel che fa; c’è
anche per noi”; “lasciamo fare a Quello lassù”; “tiriamo
avanti con fede, e Dio ci aiuterà”.
Non
va poi dimenticato che la produzione letteraria del Manzoni fa di
lui uno dei padri della lingua italiana moderna.
1)
Parafrasi del “Padre Nostro” di San Francesco d’Assisi,
che
aiuta a capire “che cosa” chiedere a Dio
O
santissimo Padre
nostro,
creatore,
redentore, consolatore e salvatore nostro.
Che
sei nei cieli,
negli
angeli e nei santi,
illuminandoli alla conoscenza, perché tu,
Signore, sei luce;
infiammandoli all'amore, perché tu, Signore,
sei amore;
ponendo la tua dimora in loro e riempiendoli di
beatitudine,
perché tu, Signore, sei il sommo bene, eterno,
dal
quale proviene ogni bene e senza il quale non esiste alcun bene.
Sia
santificato il tuo nome,
si
faccia luminosa in noi la conoscenza di te,
affinché possiamo
conoscere l'ampiezza dei tuoi benefici,
l'estensione delle tue
promesse,
la sublimità della tua maestà
e la profondità dei
tuoi giudizi.
Venga
il tuo regno,
perché
tu regni in noi per mezzo della grazia
e ci faccia giungere nel tuo
regno,
ove la visione di te è senza veli,
l'amore di te è
perfetto,
la comunione di te è beata,
il godimento di te senza
fine.
Sia
fatta la tua volontà, come in cielo così in terra,
affinché
ti amiamo con tutto il cuore sempre pensando a te;
con tutta
l'anima, sempre desiderando te;
con tutta la mente, orientando a te
tutte le nostre intenzioni
e in ogni cosa cercando il tuo onore;
e
con tutte le nostre forze,
spendendo tutte le energie e sensibilità
dell'anima e del corpo
a servizio del tuo amore e non per altro;
e
affinché possiamo amare i nostri prossimi come noi
stessi,
trascinando tutti con ogni nostro potere al tuo
amore,
godendo dei beni altrui come dei nostri
e nei mali
soffrendo insieme con loro
e non recando nessuna offesa a
nessuno.
Il
nostro pane quotidiano dà a noi oggi:
il
tuo Figlio diletto,
il Signore nostro Gesù Cristo,
dà a noi
oggi:
in memoria, comprensione e reverenza dell'amore
che egli
ebbe per noi e di tutto quello
che per noi disse, fece e patì.
E
rimetti a noi i nostri debiti
per
la tua ineffabile misericordia,
per la potenza della passione del
tuo Figlio diletto
e per i meriti e l'intercessione della
beatissima Vergine
e di tutti i tuoi eletti.
Come
noi li rimettiamo ai nostri debitori
e
quello che non sappiamo pienamente perdonare,
Tu, Signore, fa' che
pienamente perdoniamo,
sì che, per amor tuo, amiamo veramente i
nemici
e devotamente intercediamo presso di te,
non rendendo a
nessuno male per male
e impegnandoci in te ad essere di giovamento
a tutti.
E
non ci indurre in tentazione
nascosta
o manifesta, improvvisa o insistente.
Ma
liberaci dal male
passato, presente e futuro.
Amen.
2)
Suggerimenti di Sant’Ignazio di Loyola sul “Come pregare”.
Nel
libro degli Esercizi
Spirituali,
S. Ignazio di Loyola indica
diversi modi di pregare. Tra questi vi sono i cosiddetti “tre modi
di pregare” (S. Ignazio di Loyola, Esercizi
spirituali, nn.
238-260) che sono adatti a tutti.
Primo
modo di pregare.
È
un esame di coscienza meditato, che aiuta a conoscere meglio le
personali inclinazioni al peccato, ma anche a progredire nella
conoscenza dei fondamenti cristiani e dei doni di Dio.
In
che cosa consiste?
- All’inizio un momento di raccoglimento, per entrare con più consapevolezza in preghiera.
- Una preghiera preparatoria, per chiedere possibilità di vivere bene questo momento, conoscere i miei errori e la forza di correggermi.
- Il passo successivo consiste nell’esaminare la materia, suddivisa in quattro parti: i dieci Comandamenti, i sette vizi capitali, le tre facoltà umane (memoria, intelletto, volontà) e i cinque sensi del corpo. Quanto tempo? Almeno mezzora.
- Concludo con un dialogo familiare col Signore, chiedendo e ringraziando.
Questo primo modo si presta a
molte utilizzazioni pratiche, perché l’elenco della materia non è
vincolante. Ad esempio, consente agli appartenenti a Vita Religiosa e
Consacrata una verifica sul significato delle regole e dei voti e
sulla fedeltà agli stessi.
Può
esser poi utilizzato come preparazione più approfondita per la
Confessione
Secondo
modo di pregare
È una meditazione semplice sulle
preghiere cosiddette tradizionali, per riscoprirne profondità e
gusto.
Come
si fa?
- Anche qui un momento di raccoglimento iniziale, per entrare con più consapevolezza in preghiera;
- una preghiera preparatoria per chiedere possibilità di vivere bene questo momento, apprezzare e gustare la profonda essenzialità di queste preghiere;
- scelgo una preghiera tra quelle abituali (es. Padre Nostro, Ave Maria, Credo) mi fermo su ogni parola, alla quale scoprirò che sono legate immagini, significati, miei ricordi personali. Posso sostare mezzora ma non più di un’ora. Se il tempo non è sufficiente a esaurire la materia, questa stessa può essere ripresa un altro giorno: ad esempio, mi fermo per tutto il tempo sulla parola Padre, che si lega a Dio Creatore, ma anche mi fa pensare al mio padre naturale. E così da queste considerazioni nascono pensieri, affetti del cuore, desideri, a volte anche tristezze.
- Un dialogo a tu per tu con la persona alla quale la preghiera era rivolta (es. Dio Padre o Maria o Gesù), per domandare ciò di cui mi sento più bisognoso. Il fine è tradurre in propositi concreti gli affetti e i desideri che scaturiscono dalla preghiera, sempre legata alla vita di ognuno di noi.
Due
precisazioni:
- Le preghiere cosiddette tradizionali parlano di Gesù, del Padre, di Maria, dello Spirito Santo e così via. Già dall’inizio è presente la persona che è descritta nella preghiera.
- Altro punto significativo e molto pratico riguarda l’atteggiamento del corpo: fissare gli occhi su un punto o di chiuderli, per evitare che l’occhio, captando immagini esterne, provochi distrazioni e interferenze.
L’esercizio
si può estendere ad altre preghiere liturgiche, quali i Salmi e le
Preghiere Eucaristiche della Messa, e può essere utile soprattutto a
quanti sono tenuti alla recita ordinaria del Salterio nella Liturgia
delle Ore e alla quotidiana celebrazione dell’Eucarestia, specie
nei periodi di aridità. Però può servirsene ogni buon cristiano
che abbia il desiderio di andare oltre l’apparente semplicità
delle preghiere tradizionali, per approfondire e arricchire il valore
delle singole parole.
Terzo
modo di pregare
Tende a una preghiera che si
distacchi sempre più dal pensare per coinvolgere maggiormente il
cuore. È legato al modo precedente, in quanto ha in comune i
medesimi atti preparatori e la stessa materia. L’elemento
caratteristico del terzo modo, rispetto al secondo, è la maniera di
procedere. Perché?
- Dopo la preparazione e dopo aver scelto la preghiera, utilizzo il ritmo respiratorio. Cioè ad ogni respiro unisco una parola del Pater o di un’altra preghiera scelta. Ricorda i metodi orientali, ma non cerco qui la pacificazione interiore, bensì pensieri, sentimenti e affetti legati a quella parola, senza più bisogno di sforzi mentali anche minimi (come avveniva nel secondo modo).
- Ripercorro dunque la preghiera parola per parola, al ritmo respiratorio. A ogni respiro una parola, alla quale si uniranno senza sforzo e in modo immediato sentimenti, pensieri, ricordi, tutto nello spazio di un respiro. L'acquisizione di un regolare e lento ritmo respiratorio sono strumentali a un'immersione più profonda nel mistero di Dio, senza necessità di soste prolungate sulle parole.
- Una singolarità, rispetto agli altri due modi, è l'assenza di indicazioni circa il dialogo finale, non perché non sia importante, quanto perché, in fondo, questo esercizio in sé è come un lungo colloquio.
E’
possibile un impiego molteplice di tale modo nei vari campi
dell’orazione. Infatti, oltre che favorire una maggiore
interiorizzazione delle preghiere tradizionali ed evitare che
diventino formule meccaniche, può essere di grande utilità nella
recita della Liturgia delle Ore. Unire al salmo il ritmo respiratorio
permette di dare risalto ai vari versetti, specie i più espressivi,
e di gustarne la profondità, soprattutto quando, per via
dell’aridità o di difficoltà, la preghiera diventa una routine.