venerdì 27 febbraio 2015

Gesù: icona di Dio e icona dell’uomo trasfigurato

II Domenica di Quaresima - Anno B – 1 marzo 2015.

Rito Romano
Gen 22,1-2.9.10-13.15-18; Sal 115; Rm 8,31-34; Mc 9,2-101.

Rito Ambrosiano – II Domenica di Quaresima – “della Samaritana”
Dt 5,1-2. 6-21; Sal 18; Ef 4,1-7; Gv 4, 5-422.

1) Quaranta giorni per trasfigurarci.
Può sembrare strano che la Liturgia di oggi, II Domenica di Quaresima, ci proponga il brano del Vangelo di San Marco, che racconta la trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor. Quindi è importante capire qual è il senso della Trasfigurazione nel contesto del tempo quaresimale.
Il senso di questa manifestazione di Gesù per Pietro, Giacomo e Giovanni non fu quello di dare spettacolo di sé, ma di imprimere nella mente e nel cuore dei discepoli un’immagine vera di se stesso, un’icona così gloriosa e potente al punto tale di poter mostrare che Gesù è Figlio unico e immensamente amato Dio e realizzatore del suo progetto di salvezza, anche e soprattutto nella povertà, nella sofferenza, nella passione e morte in Croce. Occorreva preparare un gruppo scelto di testimoni che resistessero validamente alle prove imminenti della sua passione ed allo scandalo della sua crocifissione e morte. Quindi la Trasfigurazione non fu uno spettacolo, ma un allenamento della fede in vista delle prove imminenti.
Il senso della Trasfigurazione di Gesù per noi è uguale a quello dei tre Apostoli. Per spiegare tale significato, prendo in prestito le parole di San Leone Magno: “(Il Signore) dava un fondamento solido alla speranza della santa Chiesa, perché tutto il Corpo di Cristo prendesse coscienza di quale trasformazione sarebbe stato oggetto, e anche perché le membra si ripromettessero la partecipazione a quella gloria che era brillata nel Capo. Di questa gloria lo stesso Signore, parlando della maestà della sua seconda venuta, aveva detto: Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro, e la stessa cosa affermava anche l'apostolo Paolo dicendo: Io ritengo che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi. E in un altro passo: Voi infatti siete morti e la vostra vita è ormai nascosta con Cristo in Dio. Quando si manifesterà il Cristo, vostra vita, allora anche voi sarete manifestati con lui nella gloria.” (Disc. 51, 3-4. 8; PL 54, 310-311. 313).
Ma mi si potrebbe far presente che tutto ciò vale sempre. Perché dunque meditare e contemplare la Trasfigurazione nel tempo quaresimale?
Perché è proprio in Quaresima - che dovrebbe essere tempo di penitenza, per essere degni di capire e giungere alla pienezza della gioia, che è la Pasqua di Resurrezione - che occorrono le “certezze” che i sacrifici che facciamo, per la nostra conversione, non sono scelte inutili, ma portano alla gloria.
Inoltre, va tenuto presente che la Quaresima è il tempo in cui il Cristo vuole rivivere in noi il mistero della sua trasfigurazione3: trasfigurarci a sua immagine e somiglianza.

2) Salire sul monte per trasfiguraci.
All’inizio della vita pubblica di Gesù ci fu il battesimo; all’approssimarsi della Sua passione e risurrezione ci fu la trasfigurazione. Col battesimo di Gesù “fu manifestato il mistero della prima rigenerazione: il nostro Battesimo”; la trasfigurazione fu il sacramento della seconda rigenerazione: la nostra risurrezione” (San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, III, 45, 4, ad 2). Fin d’ora noi partecipiamo alla risurrezione del Signore mediante lo Spirito Santo che agisce nel sacramento del corpo di Cristo. La trasfigurazione ci offre un anticipo della venuta gloriosa di Cristo “il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso” (Fil 3,21). Ma ci ricorda anche che “è necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio” (At 14,22): “Pietro non lo capiva ancora quando sul monte desiderava vivere con Cristo” (Lc 9,33). “Questa felicità Cristo te la riservava dopo la morte, o Pietro. Ora invece egli stesso ti dice: Discendi ad affaticarti sulla terra, a servire sulla terra, a essere disprezzato, a essere crocifisso sulla terra. È discesa la vita per essere uccisa; è disceso il pane per sentire la fame; è discesa la via, perché sentisse la stanchezza del cammino; è discesa la sorgente per aver sete; e tu rifiuti di soffrire? (Sant'Agostino, Sermo 78, 6: PL 38, 492-493).
Quale luogo dove incontrare Dio che discende dal cielo non è solo il deserto, che anche il monte, dove Dio si manifesta.
Credo che sia utile ricordare i monti della rivelazione dell'Antico Testamento:
il monte Oreb, dove Dio si rivelò a Elia non è nel vento che spacca la roccia, non nel fulmine, nella folgore, non nel terremoto che sommuove la terra, ma semplicemente “un mormorio di vento leggero”; dove Mosè vide il cespuglio ardente che non si consumava, vide il fuoco di Dio e ascoltò la Sua voce.
Il monte Carmelo, il monte di Elia, il monte della sfida con l'idolatria (cfr 1 Re, 18),
Il monte Sinai, dove Dio incontrò Mosè e gli diede le tavole della legge,
Il monte MoriaSion, dove Abramo avrebbe dovuto sacrificare suo figlio Isacco e dove Dio Padre “fece” morire Suo Figlio quale Agnello immacolato. Dove Salomone fece costruire il Tempio4. Luogo dell'intreccio delle mani di Dio e dell'uomo attraverso il santuario.
Richiamiamo alla mente i vari monti della vita di Gesù:
il monte della Tentazione,
il monte delle Beatitudini (il Sinai cristiano),
il monte della Preghiera, luogo di dialogo,
il monte della Trasfigurazione, il Tabor,
il monte dell’Angoscia, il monte degli Ulivi,
il monte Calvario, il monte della croce e infine
il monte dell’Ascensione.
La Trasfigurazione avvenuta sul Tabor permette di accettare, capire e condividere quanto è avvenuto sul Calvario, che è, sì, il monte della morte ma anche il monte della vita. Il monte sul quale Gesù è stato crocifisso è il monte dell’umanità che uccide colui che è venuto a salvarla, è il luogo della tragedia di un Dio che assume la finitudine fino al punto da bere il calice della sofferenza, della solitudine, della tristezza, del silenzio di Dio (“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”). Ma il Calvario è anche il luogo nel quale il Vangelo di Giovanni già ci mostra la gloria dell’elevazione, della resurrezione di Cristo. Credo sia legittimo affermare che il Calvario è già anche il monte dell'ascensione, è già il monte degli Ulivi, è il monte anche della glorificazione, dell'esaltazione, della speranza. Il Calvario è dunque insieme monte del dolore e del sangue e monte della gloria e dell'infinito. A questo punto penso che possiamo capire come il Calvario riesca a riassumere questi due aspetti fondamentali: 1- sul monte c’è Dio che noi cerchiamo, 2 - però siamo noi a salire, siamo noi che con la nostra fatica ascendiamo.
E, non dimentichiamolo, per ascendere ci vuole l’ascesi5, che non vuol dire in primo luogo “penitenza”, perché etimologicamente significa “esercizio”. Pensiamo per esempio all'atleta che riesce a battere record con estrema facilità perché alla base c’è un esercizio (= ascesi) che alla fine diventa vittoria.
Questa è l’ascesi, che è senza dubbio fatica, esercizio impegnativo, ma alla fine fa arrivare alla meta desiderata e diventa anche esperienza di libertà.
Quindi approfittiamo del tempo di Quaresima per vivere questa ascesi come un “cammino” di conversione 
realizzato nella preghiera, nel digiuno e nella carità,
per progredire nell'amore di Dio e ai fratelli.
Questa conversione può essere chiamata anche trasfigurazione. Ciò che noi indichiamo come trasfigurazione è chiamato nel greco del Nuovo Testamento “metamorfosi” (“trasformazione”), e questo fa emergere un fatto importante: la trasfigurazione non è qualcosa di molto lontano, che in prospettiva può accadere. Nel Cristo trasfigurato si rivela molto di più ciò che è la fede: trasformazione, che nell’uomo avviene nel corso di tutta la vita.
Dal punto di vista biologico la vita è una metamorfosi, una trasformazione perenne che si conclude con la morte. Vivere significa morire, implica una metamorfosi verso la morte. La trasfigurazione del Signore vi aggiunge qualcosa di nuovo: morire significa risorgere.
Dal punto di vista spirituale la fede è una metamorfosi, nella quale l’uomo matura nel definitivo e diventa maturo per essere definitivo. Per questo l’evangelista Giovanni definisce la croce come glorificazione, fondendo la trasfigurazione e la croce: nell’ultima liberazione da se stessi la metamorfosi della vita giunge al suo traguardo.
La trasfigurazione promessa dalla fede come metamorfosi dell’uomo è anzitutto cammino di purificazione, cammino di sofferenza, ma non solo. Il cammino che dopo la Trasfigurazione Gesù fa verso Gerusalemme, verso la croce, è un cammino di gloria. Se uno lo vede dall’esterno dice: è un cammino di sofferenza e di sconfitta, perché termina nella croce. La trasfigurazione invece dice che è un cammino di gloria, che passa dal Calvario ma si conclude sul monte dell’Ascensione.
È molto significativo il fatto che il racconto della trasfigurazione ci sia nel Vangelo di San Matteo, di San Marco e di San Luca, ma non in quello di San Giovanni. Mentre se c’è un episodio giovanneo è proprio quello della trasfigurazione. Perché San Giovanni non l’ha ricordato? Secondo me non la fatto per questa ragione: perché l’Apostolo prediletto racconta la vita di Gesù come esistenza di un trasfigurato. Per esempio se ripensiamo all’incontro con i primi discepoli vi si trova un Gesù glorioso (cfr. Gv 1, 34). Se contempliamo l’episodio delle nozze di Cana con il miracolo della trasformazione dell’acqua in vino, vi troviamo un Gesù glorioso: “videro la sua gloria” (cfr. Gv 2, 11). Andate a Gerusalemme per la purificazione del tempio e trovate ancora Gesù glorioso: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo riedifico» (Gv 2, 19), evidentemente quello di cui parla è il suo corpo glorioso. Cioè la trasfigurazione è diventata in san Giovanni una chiave di interpretazione di tutto; non è più un episodio, un momento particolare che sta prima del viaggio verso Gerusalemme. Nel Vangelo di san Giovanni è diventato il criterio per capire tutti gli avvenimenti della vita di Gesù. Quindi, la trasfigurazione deve diventare una chiave di lettura della nostra vita come lo è per la vita di Cristo.
Forse è per questo che quando i monaci della tradizione orientale incominciano a scrivere le icone, dicono: la prima icona da scrivere (questo è il verbo usato per “fare” le icone) è la Trasfigurazione. Prima di dipingere l’icona debbono pregare e digiunare, quindi deve diventare un atto religioso. L’icona deve uscire dalla contemplazione. La prima icona che devono fare è la Trasfigurazione, cioè debbono fare vedere la gloria di Dio nei colori, nei disegni e nella scrittura dell’icona. Se riescono fare quello, possono fare qualunque altra icona, altrimenti rimane semplicemente un disegno esterno, cioè una riproduzione degli avvenimenti dal punto di vista esterno; ma l’icona non è questa. L’icona vuole trasfigurare il legno, i colori e la figura in modo che possa aiutare ed esprimere la contemplazione. Proprio per questo bisogna partire dalla trasfigurazione.
Concludo con due suggerimenti.
Il primo è quello di elevare a Dio la Preghiera prima di iniziare a scrivere un’icona, perché la nostra persona scriva nella sua vita quotidiana l’icona di Cristo: “Concedimi, Signore Gesù Cristo, una mente e un cuore puri come il cristallo e roventi come il tuo amore; preparami, Maestro, per una fruttuosa meditazione; allontana da me i pensieri inutili, i turbini della mente e le insidie del maligno, poiché Tu sei la Via, la Vita e la Verità. Ti prego, Signore, fa del mio intelletto uno splendido specchio di diamante, perché in esso si rifletta la luce perenne della Trinità Santa. E tu Sofia, e tu Vergine Madre, e voi Santi Apostoli, e voi Pietro e Paolo, assistete la mia trasmutazione, oggi, domani e sempre. Amen”.
Il secondo è di guardare l’esempio delle Vergine Consacrate nel mondo.
Queste donne hanno preso sul serio l’invito a vivere “La contemplazione della gloria del Signore Gesù nell'icona della Trasfigurazione che rivela a loro innanzitutto il Padre, creatore e datore di ogni bene, che attrae a sé (cfr Gv 6, 44) una sua creatura con uno speciale amore e in vista di una speciale missione. “Questi è il Figlio mio prediletto: ascoltatelo!” (Mt 17, 5). Assecondando quest’appello accompagnato da un’interiore attrazione, la persona chiamata si affida all'amore di Dio che la vuole al suo esclusivo servizio, e si consacra totalmente a Lui e al suo disegno di salvezza (cfr 1 Cor 7, 32-34). (S. Giovanni Paolo II, Vita Consecrata, n. 17)
Qui sta il senso della vocazione alla vita consacrata: un'iniziativa tutta del Padre (cfr Gv 15, 16), che richiede da coloro che ha scelti la risposta di una dedizione totale, esclusiva e trasfigurante.

1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. (Mc 9, 2-10)

2 In quel tempo. Il Signore Gesù giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».” (Gv 4, 5-34).

3 Il significato generale della Trasfigurazione è riassunto in un breve versetto, tratto dall’Esperinòs della liturgia bizantina: “In questo giorno, sul Tabor, il Cristo trasformò la natura oscurata di Adamo. Avendola illuminata, la divinizzò”. La semplicità di queste poche parole, come quelle del racconto evangelico, hanno una profondità straordinaria. Come in ogni avvenimento della vita del Cristo e come in ogni festa, qui si ha un compimento e, insieme, una prefigurazione. Questi due elementi appaiono con altrettanta evidenza e forza anche a Pasqua. La Trasfigurazione di nostro Signore Gesù Cristo trasferisce l’esistenza umana nella dimensione gloriosa, mostrando ai tre apostoli vivi dinanzi ai due profeti defunti l’attualità illuminata del passato e dell’avvenire. La Trasfigurazione rivela così il senso intimo del cristianesimo: Il Dio-uomo mostra loro l’uomo divinizzato.

4 È molto bello il termine con cui viene definito nella Bibbia il Tempio; di per sé è il termine che viene usato quando si parla del santuario mobile nel deserto, lo si chiama in ebraico 'ohel mo'ed, cioè "la tenda dell'incontro", naturalmente la tenda dell'incontro degli Ebrei tra di loro:  è, infatti, il luogo dell'assemblea, qahal in ebraico, l'assemblea dei figli di Israele. Ma è anche il luogo dell'incontro e dell'abbraccio dell'uomo con Dio.

5 Dal latino ascesis che deriva dal greco ἄσκησις derivazione di ἀσκέω cioè “esercitare”. La definizione che se ne dà è: “esercizio” o “pratica” spirituale e fisica, composta di preghiera, meditazione e varie attività anche fisiche per tendere alla perfezione interiore, per distacco dal mondo materiale per ascendere verso il Cielo. Il giudizio sulla realtà senza preconcetti alienanti, irragionevoli, richiede un «distacco da sé» (cfr. Lc 17,33), un lavoro faticoso che, nella tradizione religiosa, si chiama ascesi, e che può essere realizzato solo dalla persuasione dell’«amore a noi stessi come destino, come affezione al nostro destino, che è Dio.




Lettura Patristica
San Leone Magno, Papa
Sermo 38, 4-8

La Trasfigurazione, manifestazione del «Figlio diletto»

       Per gli apostoli, che invero avevano bisogno di essere rafforzati nella fede e di essere iniziati alla conoscenza di ogni cosa, da quel miracolo scaturisce un altro insegnamento. In effetti, Mosè ed Elia, ossia la Legge e i Profeti, apparvero intrattenendosi con il Signore: ciò affinché si compisse perfettamente, attraverso la presenza di cinque persone, quanto è scritto: "Ogni parola è certa, se pronunciata in presenza di due o tre testimoni" (Dt 19,15 Mt 18,16). Per proclamarla, la duplice tromba dell’Antico e del Nuovo Testamento risuona in pieno accordo e tutto ciò che serviva a darle testimonianza nei tempi antichi si ricongiunge con l’insegnamento del Vangelo! Le pagine dell’una e dell’altra Alleanza, infatti, si confermano vicendevolmente, e colui che gli antichi simboli avevano promesso sotto il velo dei misteri, lo sfolgorio della sua gloria presente lo mostra manifesto e certo: si è che - come afferma san Giovanni -: "La legge fu data da Mosè, ma la grazia e la verità ci sono venute da Gesù Cristo" (Jn 1,17), nel quale si sono compiuti tanto le promesse delle figure profetiche, tanto il significato dei precetti della Legge; infatti, con la sua presenza, egli insegna la verità della profezia, e, con la sua grazia, rende possibile la pratica dei comandamenti.

       Animato dalla rivelazione dei misteri e preso dal disprezzo e dal disgusto delle terrene cose, l’apostolo Pietro era come rapito in estasi nel desiderio di quelle eterne, e, ripieno del gaudio di tutta quella visione, desiderava abitare con Gesù là dove la di lui gloria si era manifestata, costituendo la sua gioia. Ecco perché disse: "Signore, è bello per noi stare qui; se vuoi, facciamo qui tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia" (Mt 17,4). Ma il Signore non rispose a tale suggerimento, certo non per mostrare che quel desiderio era cattivo, bensì per significare che era fuori posto, non potendo il mondo essere salvato senza la morte di Cristo; così, l’esempio del Signore invitava la fede dei credenti a capire che, senza alcun dubbio nei confronti della felicità promessa, dobbiamo nondimeno, in mezzo alle prove di questa vita, chiedere la pazienza prima della gloria; la felicità del Regno non può, infatti, precedere il tempo della sofferenza.

       Ed ecco che, mentre ancora parlava, una nube luminosa li avvolse e una voce dalla nube diceva: "Questi è il mio Figlio diletto in cui mi sono compiaciuto, ascoltatelo" (Mt 17,5). Il Padre, senza alcun dubbio era presente nel Figlio e, in quella luce che il Signore aveva misuratamente mostrato ai discepoli, l’essenza di colui che genera non era separata dall’Unigenito generato, ma, per evidenziare la proprietà di ciascuna persona, la voce uscita dalla nube annunciò il Padre alle orecchie, così come lo splendore diffuso dal corpo rivelò il Figlio agli occhi. All’udire la voce, i discepoli caddero bocconi, molto spaventati, tremando non solo davanti alla maestà del Padre, ma anche davanti a quella del Figlio: per un moto di più profonda intelligenza, infatti, essi compresero che unica era la Divinità di entrambi, e poiché non vi era esitazione nella fede non vi fu discrezione nel timore. Quella divina testimonianza fu dunque ampia e molteplice e il potere delle parole fece capire più del suono della voce. Infatti, quando il Padre dice: "Questi è il mio figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo", non si doveva forse intendere chiaramente: "Questi è il mio Figlio", per il quale essere da me e essere con me è una realtà che sfugge al tempo? Infatti, né Colui che genera è anteriore al Generato, né il Generato è posteriore a Colui che lo genera. "Questi è il mio Figlio", che da me non separa la divinità, non divide la potenza, non distingue l’eternità. Questi è il mio Figlio, non adottivo, ma proprio; non creato d’altronde, ma da me generato; non di natura diversa e reso a me simile, ma della mia stessa essenza e nato uguale a me. "Questi è il mio Figlio per mezzo del quale tutto è stato fatto e senza il quale nulla è stato fatto" (Jn 1,3), il quale, tutto ciò che io faccio egli del pari lo compie (Jn 5,19) e quanto io opero, egli opera con me senza differenza. Nel Padre infatti è il Figlio e nel Figlio il Padre (Jn 10,38), e la nostra unità mai si separa. E quantunque io che genero sia altro da colui che ho generato, non vi è tuttavia permesso avere a suo riguardo opinione diversa da quella che vi è possibile avere di me. "Questi è il mio Figlio", che non considerò bottino di rapina l’uguaglianza che ha con me (Ph 2,6), né se ne appropriò usurpandola; ma, pur restando nella condizione della sua gloria, egli, per portare a termine il disegno di restaurazione del genere umano, umiliò fino alla condizione di servo l’immutabile Divinità.

       Quegli, dunque, in cui ripongo tutta la mia compiacenza, e il cui insegnamento mi manifesta, la cui umiltà mi glorifica, ascoltatelo senza esitazione; egli, infatti, è verità e vita (Jn 14,6); egli è mia potenza e mia sapienza (1Co 1,24). "Ascoltatelo", lui che i misteri della Legge hanno annunciato, che la voce dei profeti ha cantato. "Ascoltatelo", lui che ha riscattato il mondo con il suo sangue, che ha incatenato il diavolo e gli ha rapito le spoglie (Mt 12,29), che ha lacerato il chirografo del debito (Col 2,14) e il patto della prevaricazione. "Ascoltatelo", lui che apre la via del cielo e, con il supplizio della croce, vi prepara la scalinata per salire al Regno. Perché avete paura di essere riscattati? Perché temete di essere sciolti dalle vostre catene? Avvenga pure ciò che, come anch’io lo voglio, Cristo vuole. Buttate via il timore carnale e armatevi della costanza che la fede ispira; è indegno di voi, infatti, temere nella Passione del Salvatore ciò che per suo aiuto, non temerete nella vostra morte.

       Queste cose, o carissimi, non furono dette soltanto per utilità di coloro che le intesero con le proprie orecchie; bensì, nella persona dei tre apostoli, è tutta la Chiesa che apprende ciò che essi videro con i loro occhi e percepirono con le loro orecchie. Si rafforzi dunque la fede di tutti secondo la predicazione del santo Vangelo, e nessuno arrossisca della croce di Cristo, per la quale il mondo è stato riscattato. Di conseguenza, nessuno abbia paura di soffrire per la giustizia (1P 3,14), né dubiti di ricevere la ricompensa promessa, poiché è attraverso la fatica che si accede al riposo, e alla vita attraverso la morte. Egli, infatti, si è presa in carico tutta la debolezza propria alla nostra bassezza; egli, nel quale, se rimaniamo (Jn 15,9) nella di lui confessione e nel suo amore, siamo vincitori di ciò che egli ha vinto e riceveremo ciò che egli ha promesso.

       Si tratti allora di praticare i comandamenti o si tratti di sopportare le avversità della vita, la voce del Padre che si è fatta udire deve sempre risuonare alle nostre orecchie: "Questi è il mio Figlio diletto nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo"; lui che vive e regna con il Padre e con lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.

venerdì 20 febbraio 2015

Il deserto come tempio.


I Domenica di Quaresima1 - Anno B - 22 febbraio 2015.



Rito Romano

Gen 9,8-15; Sal 24; 1Pt 3,18-22; Mc 1,12-15



Rito Ambrosiano

Is 57,15-58,4a; Sal 50; 2Cor 4,16b-5,9; Mt 4,1-11

1) Gesù, il nuovo Adamo ed il nuovo Mosè.

La Quaresima dura quaranta giorni in ricordo del digiuno di Gesù, nostro Signore e fratello, nel deserto dove fu tentato, come oggi leggiamo nel Vangelo, che ce ne fa un racconto sintetico2. Scrivendo che Gesù è “sospinto” nel deserto, possiamo interpretare che l’evangelista Marco parla di Gesù come di un nuovo Adamo e di un nuovo Mosè. Il vecchio Adamo fu spinto fuori dal giardino terrestre ed entrò nel deserto della vita. A questo riguardo Sant’Ambrogio di Milano commenta: “Bisogna ricordarti come il primo Adamo è stato cacciato fuori dal paradiso nel deserto, perché la tua attenzione sia richiamata sul modo in cui il secondo Adamo torna dal deserto al paradiso. Vedi infatti come la prima condanna viene sciolta nello stesso modo in cui era stata legata, e come i benefici divini sono ristabiliti sulle tracce degli antichi. Adamo viene da una terra vergine, Cristo viene dalla Vergine; quello è stato fatto a immagine di Dio, questo è l’Immagine di Dio (Col 1,15). Mediante una donna è venuta la stoltezza, mediante una vergine, la sapienza ; la morte è venuta da un albero, la vita dalla croce. Adamo è stato cacciato nel deserto, Cristo viene nel deserto: infatti sapeva dove trovare il condannato che sarebbe stato ricondotto al paradiso, liberato dalla sua colpa… Senza guida, come avrebbe potuto ritrovare nel deserto la strada smarrita, colui che nel paradiso aveva perso per mancanza di una guida, la strada che stava seguendo?‬‬‬‬‬ 3‬.

Seguiamo dunque Cristo che non solo è il nuovo Adamo, ma anche il nuovo Mosè, e potremo tornare dal deserto al paradiso.

Seguiamo Cristo che, andando nel deserto, si inserisce nella storia della salvezza del suo popolo, del popolo eletto e dell’umanità.

Dopo l’uscita dall’Egitto, quella storia prosegue con una migrazione di quarant’anni nel deserto. In questi quarant’anni di esodo si trovano i giorni dell’incontro con Dio: i quaranta giorni che Mosè passò sul monte, nel digiuno assoluto, lontano dal suo popolo, nella solitudine della nube, sulla cima della montagna (Es 24,18). Ritroviamo questa durata di quaranta giorni nella vita di Elia: perseguitato dal re Acab, egli cammina quaranta giorni nel deserto, tornando all’origine dell’alleanza, alla voce di Dio, per una nuova tappa della storia della salvezza (1 Re 19,8).

Nel suo stare nel deserto, Gesù rivisse le tentazioni del suo popolo, le tentazioni di Mosè. Come Mosè, si offrì in santo e amoroso scambio: essere cancellato dal libro della vita per salvare il suo popolo (cfr Es 32,32). Gesù infatti divenne l’Agnello di Dio, per portare i peccati del mondo. Lui è il vero Mosè, che è veramente “nel seno del Padre” (Gv 1,18) faccia a faccia con lui, per rivelarlo. Nei deserti del mondo, è veramente la fonte dell’acqua viva (cfr. Gv 7,38), colui che non si limita a parlare, ma è, in persona, la Parola di vita vera (cfr. Gv 14,6). Dall’alto della croce, ci diede l’alleanza nuova. Lui, il nuovo e vero Mosè, è entrato mediante la sua risurrezione nella vera Terra promessa, il cui accesso è stato rifiutato a Mosè e, con la chiave della croce, ce ne apre la porta.




2) Il nuovo Popolo guidato dal nuovo Mosè nel deserto.

La Quaresima è il tempo di penitenza che precede la Pasqua e dura quaranta giorni in ricordo del digiuno di nostro Signore nel deserto. L’immagine del deserto è una immagine assai eloquente della condizione umana. Il Libro dell’Esodo narra l’esperienza del popolo di Israele che, uscito dall’Egitto, peregrina nel deserto del Sinai per quarant’anni prima di giungere alla terra promessa. Durante quel lungo viaggio, gli ebrei sperimentarono tutta la forza e l’insistenza del tentatore, che li spingeva a perdere la fiducia nel Signore e a tornare indietro; ma, al tempo stesso, grazie alla mediazione di Mosè, impararono ad ascoltare la voce di Dio, che li chiamava a diventare il suo popolo santo. Seguendo Cristo, il nuovo Mosè, possiamo comprendere che per realizzare pienamente la vita nella libertà occorre superare la prova che la stessa libertà comporta, cioè la tentazione. Solo liberata dalla schiavitù della menzogna e del peccato, la persona umana, grazie all’obbedienza della fede che la apre alla verità, trova il senso pieno della sua esistenza e raggiunge la pace, l’amore e la gioia. Dunque, il deserto è il luogo della purificazione, è il “luogo austero, la terra arida senza acqua” in cui Dio conduce il suo popolo o colui al quale egli vuole rivelarsi, colui col quale vuole parlare.

Per aiutare a capire e vivere il deserto come luogo “indispensabile” per la vita nostra, presento un elenco di alcuni personaggi biblici, per i quali il deserto fu un luogo davvero indispensabile.

Abramo. Per questo Patriarca il deserto fu partire dalla casa paterna, dal luogo della sua sicurezza materiale e fisica, per inoltrarsi in un mondo a lui ignoto, in un luogo di cui non conosceva neppure il nome: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria, dalla casa di tuo padre, verso il Paese che io ti indicherò”(Gn 12, 1).

Mosè ebbe la vita segnata dal deserto. Infatti, il deserto segnò il luogo della sua chiamata e il momento determinante della sua vita: “Mosè stava pascolando il gregge di Jetro, suo suocero, sacerdote di Madian, e condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l’Oreb(Es 3, 1).

Elia se ne andò per salvarsi, giunse a Betsabea di Giuda. Là fece sostare il suo ragazzo. Egli invece si inoltrò nel deserto per una giornata di cammino(1 Re 19, 3-4).

Per il profeta Osea, uno dei più travagliati profeti, il deserto rappresenta il luogo dell’incontro in cui Dio dice parole di amore: Perciò ecco, la attirerò a me, la condurrò nel deserto perché è là che io voglio parlare al suo cuore”. (Os 2, 16)

Ma questa esperienza del deserto non è limitata agli uomini dell'Antico Testamento, essa è pure esperienza dei grandi personaggi del Nuovo Testamento e di Gesù stesso.

Il Precursore: In quei giorni comparve Giovanni il Battista a predicare nel deserto della Giudea; egli portava un vestito di peli di cammello ed una cintura di pelle attorno ai fianchi e suo cibo erano locuste e miele selvatico”.(Mt 3, 1-4).

Gesù stesso. Subito dopo lo Spirito Lo condusse nel deserto e vi rimase per quaranta giorni”. (Mc 1, 12).Al mattino Gesù si alzò quando era ancora buio e, uscito di casa, si ritirò in un luogo deserto e là pregava”.(Mc 1, 35)

I discepoli di Cristo. Il deserto è il luogo a cui il Signore li invita per stare con lui e discorrere del loro lavoro: “Gli Apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato. Ed egli disse loro: “Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po' ". Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte”. (Mc 6, 30-32)

Nella Bibbia, il deserto dunque rappresenta un momento privilegiato dell' incontro con Dio. Facciamo di questa Quaresima un momento di deserto perché anche per noi sia un luogo di silenzio, cioè di capacità di tacere noi per ascoltare Dio che parla al nostro cuore.

Nel deserto di questa quaresima facciamo pratiche di pietà (preghiere) e di carità (elemosine) affinché Dio “ grazie al nostro il digiuno quaresimale, vinca le nostre passioni, elevi lo spirito, infonda la forza e doni il premio” della vita con Lui per sempre”(prefazio IV di Quaresima)

Non dimentichiamo però che la penitenza è pura formalità o solo rimorso se non è fatta per amore. Se digiuniamo senza unirci di cuore a Cristo, imitandolo, e pregandolo che voglia far suo il nostro digiuno, che lo voglia associare al suo, cosicché noi possiamo essere in lui e lui in noi.



3) Le vergini consacrate e il deserto.

Non consideriamo cosa difficile vivere per 40 giorni quello che le Vergini consacrate nel mondo sono chiamate a fare per tutta la vita. E’ in questo senso che il Vescovo eleva la preghiera di consacrazione su di loro: “Sii tu per loro la gioia, l’onore e l’unico volere; sii tu il sollievo nell’afflizione; sii tu il consigliere nell’incertezza; sii tu la difesa nel pericolo, la pazienza nella prova, l’abbondanza nella povertà, il cibo nel digiuno.” (RCV, n 38).

La verginità induce a fuggire ogni forma di attaccamento, in un atteggiamento di ascesi e di penitenza. Al tempo stesso, la maternità spirituale richiede l’impegno a condividere con generosità ciò che si ha a disposizione per il bene dei fratelli, testimoniando in modo particolare la carità di Cristo. Le vergini consacrate vivono nella solitudine, perché hanno rinunciato ad avere una famiglia naturale, ma con Cristo, loro Sposo, non si isolano, non si separano dal mondo. Con Lui loro sono nel mondo senza essere del mondo. Per essere fedeli a questa vocazione tengono sempre presente l’invito del Vescovo: “Nutrite la vostra vita religiosa con il corpo di Cristo, fortificatela con il digiuno e la penitenza, alimentatela con la meditazione della Parola, con l’assidua preghiera e con le opere di misericordia” (Proposta di omelia del RCV). E così testimoniano una vita veramente umana e piena, perché rinnovata dall’Amore. Queste donne consacrate all’Amore di Dio testimoniano che il cuore umano è “da Dio” e dunque “per Dio”, e che possiede una grandezza che gli viene direttamente da Colui che l’ha fatto, Dio origine e termine d’ogni amore. Esse dimostrano la solidità e la tenerezza dell’amore di Dio.


1 Tre sono in particolare i temi, che ci vengono proposti dalla liturgia quaresimale:
1. Il tema pasquale. Poiché la Quaresima è preparazione alle celebrazioni pasquali, il tema morte-vita assumono un'importanza primaria. Comincia fin dalla seconda domenica (la Trasfigurazione) e si fa più esplicito nelle ultime due settimane.
2. Il tema battesimale. La Quaresima nella sua struttura fondamentale si formò attorno al sacramento del Battesimo amministrato agli adulti durante la veglia pasquale. I cristiani prendono maggior coscienza del proprio battesimo.
3. Il tema penitenziale. Viene sviluppato soprattutto all'inizio della Quaresima (mercoledì delle ceneri e il vangelo delle tentazioni di Gesù della prima domenica). Nella Quaresima la Chiesa, sposa del Cristo che soffre e muore, vive più intensamente l'aspetto penitenziale.


2 Vangelo della I Domenica di Quaresima::
“In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. 
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo” (Mc 1,12-15).

3 Sant’Ambrogio (circa 340-397), Vescovo di Milano e Dottore della Chiesa.






Lettura Patristica

San Girolamo

Commento al Vangelo di Marco 1.2





       "E subito lo Spirito lo spinse nel deserto" (Mc 1,12). È lo Spirito che era disceso sotto forma di colomba. «Vide - dice Marco - i cieli aperti e lo Spirito come colomba discendere e fermarsi su di lui». Considerate quanto dice: fermarsi, cioè restare con lui, non sostare e poi andarsene. Giovanni stesso dice in un altro Vangelo: "E chi mi ha mandato mi ha detto: - Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito Santo" (Jn 1,33). Lo Spirito Santo discese su Cristo e si fermò su di lui: quando invece discende sugli uomini non sempre si ferma. Infatti nel libro di Ezechiele, che raffigura in immagine il Salvatore (nessun altro profeta, e mi riferisco ai maggiori, viene chiamato «Figlio dell’uomo», come Ezechiele), si legge: "La parola del Signore fu diretta a Ezechiele profeta" (Ez 1,3). Qualcuno dirà: - Perché tanto spesso citi il profeta? Perché lo Spirito Santo discendeva sul profeta, ma di nuovo se ne allontanava. Quando si dice che «la parola del Signore fu diretta» si intende chiaramente che lo Spirito Santo di nuovo tornava dopo essersene andato. Quando siamo colti dall’ira, quando offendiamo qualcuno, quando siamo presi da tristezza mortale, quando i nostri pensieri sono prigionieri della carne, crediamo forse che lo Spirito Santo rimanga in noi? Possiamo forse sperare che lo Spirito Santo sia in noi quando odiamo il nostro fratello, o quando meditiamo qualche ingiustizia? Dobbiamo invece sapere che, quando ci applichiamo ai buoni pensieri o alle buone opere, allora abita in noi lo Spirito Santo: ma quando al contrario siamo colti da un pensiero malvagio, è segno che lo Spirito Santo ci ha abbandonato. Per questa ragione, a proposito del Salvatore sta scritto: «Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito Santo, quegli è...».



       «E subito lo Spirito lo spinse nel deserto». È lo Spirito Santo che spinge nel deserto i monaci che vivono con i loro parenti, se tale Spirito è sceso e si è fermato su di loro. È lo Spirito Santo che li spinge a uscire dalla casa e li conduce nella solitudine. Lo Spirito Santo non abita volentieri laddove c’è folla e ci sono discussioni e risse: lo Spirito Santo ha la sua dimora nella solitudine. Per questo il nostro Signore e Salvatore, quando voleva pregare, "solo" - dice Luca -, "si ritirava sul monte e ivi pregava tutta la notte" (Lc 6,12). Di giorno stava con i discepoli, di notte dedicava la sua preghiera al Padre per noi. Perché ho detto tutto questo? Perché parecchi fratelli sono soliti dire: - Se resterò nel convento, non potrò pregare da solo. Forse che nostro Signore mandava via i discepoli? No, egli stava sempre con i discepoli, ma quando voleva pregare più intensamente si ritirava da solo. Anche noi, se vogliamo pregare più intensamente di quanto facciamo assieme ad altri, abbiamo a nostra disposizione la cella, abbiamo i campi, abbiamo il deserto. Possiamo fruire della compagnia e delle virtù dei fratelli, ma possiamo anche godere della solitudine...



       "Dopo la cattura di Giovanni ritornò Gesù in Galilea" (Mc 1,14). Il racconto è noto, e appare chiaro agli ascoltatori, anche senza la nostra spiegazione. Preghiamo però colui che ha la chiave di David, colui che apre e nessuno chiude, che chiude e nessuno apre (Ap 3,7), affinché ci apra la recondita via del Vangelo, ed anche noi si possa dire insieme a David: "Mostrati ai miei occhi, e io contemplerò le bellezze della tua legge" (Ps 118,18). Alle folle il Signore parlava in parabole, e parlava esteriormente. Non parlava nell’intimo, cioè nello spirito; parlava con il linguaggio esteriore, secondo la lettera. Preghiamo noi il Signore, affinché ci introduca nei suoi misteri, ci faccia entrare nel suo segreto abitacolo, e possiamo anche noi dire, insieme con la sposa del Cantico dei Cantici: "Il re mi ha introdotto nel suo ricettacolo" (Ct 1,3). L’apostolo dice che un velo fu posto sugli occhi di Mosè (2Co 3,13). Io dico che non soltanto nella legge, ma anche nel Vangelo c’è un velo sugli occhi di chi non sa. Il giudeo lo ascoltò, ma non lo capì: per lui c’era un velo sul Vangelo. I gentili ascoltano, ascoltano gli eretici, ma anche per loro c’è il velo. Abbandoniamo la lettera insieme ai giudei, e seguiamo lo spirito con Gesù: e non perché dobbiamo condannare la lettera del Vangelo (tutto ciò che fu scritto s’è avverato), ma per poter salire gradualmente verso le cose più elevate.



       «Dopo la cattura di Giovanni, ritornò Gesù in Galilea». Domenica scorsa dicemmo che Giovanni è la legge, mentre Gesù è il Vangelo. Giovanni infatti dice: "Viene dopo di me uno che è più forte di me, e io non sono degno, abbassandomi, di sciogliergli la correggia dei calzari". E altrove: "Egli deve crescere, io scemare" (Jn 3,30). Il paragone tra Giovanni e Gesù, è il paragone tra la legge e il Vangelo. Dice ancora Giovanni: "Io battezzo con acqua" (ecco la legge), mentre "egli vi battezzerà nello Spirito Santo" (Mc 1,8): questo è il Vangelo. Dunque Gesù torna, perché Giovanni è stato chiuso in carcere. La legge è rinchiusa, non ha più la passata libertà: ma dalla legge noi passiamo al Vangelo. State attenti a quanto dice Marco: «Dopo la cattura di Giovanni ritornò Gesù in Galilea». Non andò in Giudea né a Gerusalemme, ma nella Galilea dei gentili. Gesù torna, insomma, in Galilea: Galilea nella nostra lingua traduce il greco Katakyliste. Perché prima dell’avvento del Salvatore non vi era in quella regione niente di elevato, ma, anzi, ogni cosa precipitava in basso: dilagava la lussuria, l’abiezione, l’impudicizia e gli uomini erano preda dei vizi e dei piaceri bestiali.



       "Predicando la buona novella del regno di Dio" (Mc 1,14). Per quanto io mi ricordo, non ho mai sentito parlare del regno dei cieli nella legge, nei profeti, nei salmi, ma soltanto nel Vangelo. È infatti dopo l’avvento di colui che ha detto: "E il regno di Dio è tra voi" (Lc 17,21), che il regno di Dio è aperto per noi. Gesù venne dunque predicando la buona novella del regno di Dio. "Dai giorni di Giovanni Battista il regno dei cieli è oggetto di violenza, e i violenti se ne fanno padroni" (Mt 11,12): prima dell’avvento del Salvatore e prima della luce del Vangelo, prima che Cristo aprisse al ladrone la porta del paradiso, tutte le anime dei santi erano condotte all’inferno. Dice Giacobbe: "Piangendo e gemendo discenderò all’inferno" (Gn 37,35). Chi non va all’inferno, se Abramo è all’inferno? (Lc 16,22). Nella legge, Abramo è condotto all’inferno: nel Vangelo, il ladrone va in paradiso. Noi non disprezziamo Abramo, nel cui seno tutti desidereremmo riposare: ma ad Abramo preferiamo Cristo, alla legge preferiamo il Vangelo. Leggiamo che, dopo la risurrezione di Cristo, molti santi apparvero nella città santa. Il nostro Signore e Salvatore ha predicato in terra e ha predicato all’inferno: e quando è morto, è disceso all’inferno per liberare le anime che laggiù erano prigioniere.



       "Predicando la buona novella del regno di Dio e dicendo: È compiuto" il tempo della legge, viene il principio del Vangelo, "si avvicina il regno di Dio" (Mc 1,14-15). Non disse: è già venuto il regno di Dio; ma disse che il regno si avvicinava. E cioè: Prima che io soffra la passione, prima che io versi il mio sangue, non si aprirà il regno di Dio; per questo, esso ora si avvicina, ma non è qui perché ancora non ho sofferto la passione.



       "Pentitevi e credete alla buona novella" (Mc 1,15): non credete più alla legge, ma al Vangelo, o, meglio, credete al Vangelo per mezzo della legge, così come sta scritto: "Dalla fede alla fede" (Rm 1,17). La fede nella legge rafforza la fede nel Vangelo.





mercoledì 18 febbraio 2015

Per cominciare nel modo migliore la Quaresima

Per cominciare nel modo migliore la Quaresima, vi propongo per le sei domeniche di Quaresima, le riflessioni sintetiche del Professore Jean-Yves Lacoste, il quale si rivolge in particolar modo alle vergini consacrate di tutto il mondo. Vi auguro una Santa Quaresima.

QUARESIMA 2015
REV. PROF. JEAN-YVES LACOSTE1



1 Il Rev Prof. Jean-Yves Lacoste è un membro a vita di Clare Hall, Cambrige, e professore onorario presso l'Australian Catholic University. E’ un sacerdote della diocesi di Lourdes, che sta attualmente lavorando a Parigi. Le sue ultime pubblicazioni sono : Dalla teologia alla riflessione teologica, UVa Press, 2014 e L'intuizione sacramentale, Paris, 2015.



Prima Domenica

L’autostrada della Quaresima è congestionata. È una strada seguita dai catecumeni che rinasceranno per mezzo dell’ acqua e dello Spirito durante la notte di Pasqua. Si tratta di un percorso seguito da tutti i peccatori che riceveranno il perdono di Dio nell'anniversario della morte del Signore. E' anche un percorso seguito da tutti battezzati che, se possibile, dedicheranno la loro vita a Cristo durante il periodo pasquale. La Quaresima è un tempo battesimale. Il battesimo bisogna riceverlo. E lo si “riceve ancora" nel secondo battesimo che è il sacramento della riconciliazione. Ed e’ sigillato nella consacrazione, che accetta di viverlo in ogni sua esigenza. Queste due cose non sono dissociate l’ una dall'altra. La Quaresima non è vissuta da un gruppo di individui ognuno occupato con il proprio fine spirituale, ma da un popolo. Un futuro battezzato non è necessariamente un futuro consacrato. In ogni caso entrambi vivono questo tempo fianco a fianco. I cristiani vanno insieme verso la Pasqua. Essi umilmente si vantano di essere cristiani o quasi cristiani. La Chiesa durante questo tempo prega per coloro che saranno battezzati, per coloro che riceveranno il "secondo battesimo", per le Vergini che vivono nel mondo e che consacreranno la loro vita a Cristo come a uno sposo. E’ una cosa positiva che l'autostrada sia congestionata. E ci si rattrista perché’ tanti sono quelli hanno dimenticato il battesimo, che si dovrebbe chiedere, rinnovare o consacrare.



Seconda Domenica

"Sia santificato il tuo nome ". In ebraico, la santificazione è un mettere da parte o scartare: che il tuo nome sia uno fra tutti gli altri nomi. La santità di Dio non gli impedisce di essere vicino, ma non vieta che il suo nome compaia nei dizionari tra tutti gli altri nomi e che possa diventare uno di noi. La consacrazione del desiderio è anche quello di una messa da parte. Tutti i battezzati sono uguali, alcuni sono più uguali degli altri. Tutti i battezzati sono consacrati (sacerdoti, profeti e re con il loro battesimo), non tutti capiscono che il loro Signore chiede loro di mettersi un po’ da parte. Essere da parte appartenendo completamente al gruppo, è un paradosso senza che sia una contraddizione. E' possibile che il Signore chiami alla consacrazione uomini e donne che sarebbero incapaci di essere buoni cittadini del Regno nella vita coniugale o in una vita di preghiera, che non partecipino formalmente alla preghiera liturgica della Chiesa. La consacrazione è la "parte migliore", perché è migliore per chi si sente chiamato. Dire che è la "migliore" non è per vantarsi ma semplicemente per chiedere a Dio di offrire a tutti il cammino che è meglio (per lui).



Terza Domenica

"Venga il tuo regno". Coloro che pregano devono avere il buon senso di capire che non lo farebbero se il regno di Dio fosse già venuto. Gesù ha dato questa preghiera ai suoi discepoli prima di Pasqua. Ma anche dopo la Pasqua e la Pentecoste, la Chiesa è il tempio dello Spirito, in un mondo dove il male regna quasi quanto il bene. Gesù ha anche detto che ci sono "violenti" che stanno cercando di impossessarsi del Regno (Matteo 11,12). Probabilmente ci chiama tutti ad una santa violenza. Egli non ci chiama tutti, però, alla stessa violenza della Vergine consecrata nel mondo che vuole Cristo come sposo e unico sposo e che vuole, portando l'anello e il velo, prefigurare (faticosamente!) la vita dei santi nella Gerusalemme del Cielo. Una tentazione ci attende: credere che la Chiesa sia il Regno, che Dio è nel suo cielo e tutto vada bene al chiuso dei nostri santuari. Non e’ cosi. Dio non è impotente oggi, è senza dubbio molto potente, ma una fede priva di speranza non sarebbe cristiana, e una speranza desiderosa di agire non lo sarebbe di più. Il Dio che ci chiama, probabilmente ci mette di fronte al fatto compiuto: Ho bisogno di te per questo o per quello. Quella che si consacra a rispondere a tale invito accetta quindi che il fatto sia compiuto, e non fa altro che domandarne la ratifica alla Chiesa. E il Dio che la chiama gli chiede di "collaborare" con Lui. Il Regno di Dio non è opera umana. Ma non è neanche l'opera di un Dio solitario. I consacrati si "dedicano" così ad affrettare la sua venuta.



Quarta Domenica

E’ un bel dire che i voti e le promesse delle Vergini consecrate non sono inseparabili dalla nostra incapacità di realizzarli ... Le nostre ambizioni ci giudicano. La nostra Quaresima passa attraverso la croce, e guai a coloro che credono che la risurrezione debba far dimenticare la croce. " Sia fatta la tua volontà’": ci dovremmo domandare se sia fatta in terra come in cielo, e prima di tutto, se la facciamo, nel profondo del nostro cuore o in tutta la parte visibile del nostro essere. Tutta la liturgia Cristiana ha come prime parole la confessione della nostra debolezza ("Dio, vieni in mio aiuto ...") o la confessione dei peccati. La consacrata e’ messa in una posizione particolare dalla Chiesa - "santificata" nel senso ebraico del termine. Resta, ovviamente, una peccatrice. Di tutti i peccatori, a volte ella è quella con la maggiore consapevolezza dei suoi peccati. Tanto più’ vogliamo avvicinarci a Dio, tanto più ci accorgiamo che passiamo le nostre vite ad allontanarci da Lui. La persona consacrata inevitabilmente ha una certa vergogna della sua condizione, inseparabile dalla gioia donata dalla chiamata da parte Dio. I Padri greci hanno una parola per il senso del peccato : compunzione, penthos. Esso non impedisce che la gioia sia dentro di noi – si consacrano a Dio solamente i battezzati che sono dei salvati e che devono gioire d’esserlo. Questa gioia deve sempre essere legata a una consapevolezza. Noi non meritiamo di essere salvati. Colei che ha preso il velo della gioia deve sapere che la sua prima preghiera è "Abbi misericordia di me che sono peccatore".



Quinta Domenica

"Convertitevi!" Nel rito della professione monastica, la prima cosa che la future suora chiede alla sua futura comunità è la "conversione dei costumi" conversio morum. Tuttavia, la vita cristiana si può’ nutrire di consacrazione senza essere vissuta in comunità. Ma forse la consacrata ha delle esigenze da imporre alla Chiesa, anche se vuole prima di tutto dare alla Chiesa. La vita consacrata non per se’ stessa, così come non ci sono sacerdoti o vescovi per se’. Il sacerdote è un sacerdote per la comunità, la vergine consacrata nel mondo è consacrata al servizio visibile o meno della diocesi. In ogni comunità, il sacerdote, la consacrata, ecc, tutti hanno lo status di segni. Che ne sarebbe di un segno, tuttavia, se nessuno ne riconoscesse il significato? E per questo motivo una consacrazione non e’ felice senza che i fratelli e le sorelle abbiano a cuore di riconoscere questa consacrazione e di avere la carità’ di aiutare la consacrata nel suo cammino di conversione. Fratelli, venite in mio aiuto. Guardate al mio peccato (è sempre facile da vedere), aiutatemi nel cammino della conversione. Guardate chi sono, guardate anche che cosa significa la mia consacrazione. E,vedendola, aiutatemi a viverla. "Nessun uomo è un'isola" (J. Donne). Non c'è consacrazione senza comunione. E se devo essere il fattore di comunione, devo anche essere guidato da una comunione. C'è un modo specifico per la Vergine consacrata di vivere il suo sacerdozio di battezzata. Aspettiamo dai nostri fratelli e sorelle consecrate che esercitino anche a nostro riguardo un modo specifico di vivere caritatevole la loro vocazione.



Sesta Domenica

E tutto ci porta temporaneamente al silenzio della croce. Sulla Croce, la Parola non parla, o quasi. La gioia di seguire il resuscitato implica la fiducia di coloro che lo seguono crocifisso. La croce, prima di tutto, non è un modo di parlare o un richiamo pietoso fatto dopo la risurrezione. Uno solo è stato crocifisso per salvarci. Nessuno lavora per la salvezza del mondo. Il discepolo in ogni caso è anche un crocifisso, o almeno un crocifissibile. La vergine consacrata nel mondo e il sacerdote sono prima di tutto uomini e donne di una rinuncia. Alcune relazioni sono state per loro rimosse. Israele si riconosceva il popolo di Dio, ma la rinuncia al matrimonio umano era impensabile. Non voler essere che di Dio è eccessivo: non ci riusciamo mai. Tentare di farlo è quasi scandaloso, o un’ impresa quasi comica, in un mondo che fa del suo meglio per evitare Dio, e dove ognuno si "dedica" ai compiti, o "valori" che esso stesso sceglie . Cristo crocifisso è un messia che ha fallito. Colei che lo segue, osiamo dire, è una fallita di fronte al mondo. Lei lo deve sapere. Bisogna che lì trovi la sua gioia. Deve sapere sempre che lei è tra quelli che giudicano il mondo.