Rito
Romano – I Domenica di Avvento.
Ger.
33, 14-16; 1Tess. 3, 12-4, 2; Lc. 21, 25-28, 34-36
Innalzate
nei cieli lo sguardo.
Rito
Ambrosiano – III Domenica di Avvento.
Is
45,1-8; Sal 125; Rm 9,1-5; Lc 7,18-28
Grandi
cose ha fatto il Signore per noi.
1)
Un cuore d'Avvento.
Anche
quest’anno
l'Avvento, l’attesa del Salvatore si ripresenta
puntuale alla considerazione dei cristiani, quasi una scadenza
abituale, eppure mai ripetitiva, perché esso segna la nuova tappa di
un cammino, che rende sempre più forte e chiara la fede nel
Redentore che viene. Si tratta di un cammino che si fa sequela sempre
più perfetta, fino a che non si giunga all'incontro ultimo e
definitivo col Signore Gesù.
Nel
vangelo di questa prima Domenica di Avvento tutto è descritto come
se si trattasse di una catastrofe cosmica, che scuote le stelle e
getta gli uomini nella massima confusione (Lc 21, 25-26).
Luca non
intende necessariamente annunciare la fine del mondo. Egli ricorre al
genere letterario delle apocalissi per dire che la caduta di
Gerusalemme sarà una tappa decisiva per instaurare il Regno di Dio
sul mondo.
La conclusione che i primi cristiani hanno tratto
dall’avvenimento della distruzione di Gerusalemme è: la fine della
Città Santa non ha coinciso col ritorno finale del Signore. Dunque,
il ritorno del Signore non è facile da prevedere, però i segni del
suo accadere possono essere riconosciuti da chi ha “un
cuore d’Avvento”
(Don Primo Mazzolari), un cuore tutto proteso verso Dio che viene e
che si dona.
Un
cuore d’Avvento che si prepara bene per accogliere degnamente il
Salvatore, il desiderato dalle genti, l’atteso vivamente dal Popolo
eletto. Cristo è quel " germoglio" di cui Geremia parla,
l'uomo nuovo, l'inviato da Dio, che ristabilisce la giustizia, non
una giustizia punitiva, ma un dono di misericordia che ridona dignità
di figlio ad ogni uomo, e riannoda la comunione con quel Dio che è
Padre.
Nell’odierna
Liturgia della Parola di Dio –dono sempre nuovo che ci fa
comprendere la fedeltà di Dio- ci è proposto questo messaggio di
preparazione alla venuta del Signore, dell’Emmanuele: il Dio con
noi. Il testo del Vangelo è emblematico al riguardo e non ammette
confusioni di alcun genere. Cristo verrà sulle nubi del cielo con la
potenza divina che gli appartiene. Siamo certi di questa venuta e per
questo siamo chiamati a prepararci nella preghiera, che nel caso
specifico non è solo il moltiplicare i tempi di preghiera, ma vivere
in un atteggiamento orante costante. Infatti solo chi si pone con
l'umiltà del cuore davanti a Dio e pone la sua fiducia in Lui può
attendere la venuta di Cristo senza paura e scossoni.
Però,
oltre alla preghiera, è necessaria una vita buona, che si
concretizza in comportamenti e atteggiamenti degni della luce, come
ci ricorda l’Apostolo Paolo: “E'
ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è
più vicina ora di quando diventammo credenti. La notte è avanzata,
il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e
indossiamo le armi della luce. Comportiamoci onestamente, come in
pieno giorno”
(Rm
13, 11b.12-13a).
2)
Un cuore d’Avvento che si fa culla.
L’invito
dell’Avvento è principalmente: “Alzate
il capo, perché la vostra liberazione è vicina”
(Lc
21,28), apriamo dunque l’intelligenza ed il cuore per accogliere
Colui che è atteso dal mondo intero: Gesù. Alziamo gli occhi al
Signore e viviamo nell’attesa, vigilanti nella preghiera perché
ogni momento è gravido di salvezza.
La
liturgia ci dice da
dove veniamo e dove andiamo. Quando si celebra un Battesimo, c'è
all’inizio un dialogo fra il sacerdote e i genitori del neonato:
"Cosa chiedete alla Chiesa per questo bambino?". "La
vita eterna", è la risposta. Fin dall'inizio conosciamo il
punto di approdo. L'inizio e la fine sono indissolubilmente uniti. La
nostra vita non sarà, dunque, l'odissea di Ulisse ma l'esodo di
Israele dalla schiavitù alla libertà in una terra promessa, dove si
pratica la libertà dell'amore disinteressato a Dio e del servizio
generoso ai fratelli.
Alle nostre mani, così fragili, al nostro
cuore che si fa culla è consegnato Dio che si fa carne, per amore.
Se viviamo nella carità, ogni attimo è quello della presenza, della
venuta del Signore in noi. Se viviamo la carità, Dio dimora nel
nostro cuore sempre: a sera, a mezzanotte, al canto del gallo, al
mattino.
In
ogni istante è nascosto l'attimo dell'incontro. Vegliare, dunque,
per cogliere il senso delle cose. Vegliare sul senso del tempo.
Vegliare sui tempi della vita. Perché l'Avvento è il tempo
benedetto in cui Dio viene. L'Avvento, tempo di attesa, è tempo di
gioia perché ogni venuta di Cristo è dono di grazia e di salvezza,
che ci spinge a vivere il presente come tempo di responsabilità e di
vigilanza. La “vigilanza” vuol dire la necessità - l'urgenza -
di un'attesa viva, operosa e certa, perché sappiamo di poter contare
sul Dio fedele.
3)
E se fosse il Cuore di Dio ad attenderci?
Nell’Avvento
la Chiesa ci chiede di vivere l’attesa di Dio che si fa incontro a
noi e ci vuole un cuore veramente puro per riconoscere l’Infinito
che si incarna in un Bambino deposto in una mangiatoia. Come non
essere lieti di un Dio così vicino, che nasce a Betlemme (città del
pane) per farsi Pane di Vita.
Un
fatto è certo: noi possiamo vivere ignorando Dio o mettendoLo
nell'angolo delle cose da non valutare, e quindi superflue, ma Dio
non ci abbandona. Lui, per riguardo alla nostra libertà, che ci ha
donata, resta in attesa che noi apriamo gli occhi, sapendo finalmente
scoprire il grande inganno che il diavolo ha imbastito avvolgendo e
accecando il nostro cuore con le cose. Quante volte, purtroppo
rispondiamo al desiderio di infinito con una infinità di cose (Cfr
Solgenistin). Possono essere felicità le cose senz'anima, come il
denaro o altro?
Se siamo sinceri, sentiamo che nella vita ci manca
'Qualcuno'. Niente ci affascina a lungo, né tantomeno ci riempie.
Alla fine, se siamo onesti, dobbiamo affermare quanto dice il libro
dei Proverbi: 'Vanità, tutto è vanità'.
Abbiamo davvero bisogno
di Chi ci conduca oltre la vanità e povertà di questa terra, ma non
sappiamo o non vogliamo metterci in ricerca.
L'Avvento è proprio
il tempo in cui dovremmo aprire porte e finestre della nostra anima
per sentire i 'passi' di Dio, che sta per venire tra di noi.
Non è
da saggi nascondere a noi stessi la nostalgia del Padre, di quel
Padre che ci attende come il Padre misericordioso ha atteso ogni
giorno il figlio prodigo. E venne un bel giorno in cui questo figlio
perduto (ciascuno di noi) tornò è fu “natale”, perché il
figlio morto era tornato alla vita.
Viviamo
l’avvento con la certezza di essere attesi da Dio: alla grotta di
Betlemme, al Cenacolo, sul Calvario, in Chiesa e, infine, a Casa Sua
e nostra.
L'atteggiamento
del credente non è quello del sognatore ingenuo, perché non si
fonda sulle forze umane o sul caso, ma di chi sa che la vita cambia
con l’incontro con la Vita.
L’attesa
è di non vivere ripiegati su se stessi, è guardarsi attorno e
rendersi conto che ci sono tanti fratelli e sorelle che come noi sono
"mendicanti d'amore" e con loro guardare in alto.
La
vita quotidiana può appesantire il cuore, ma se la si vive nella
dedizione a Dio e nella condivisione con il prossimo il cuore resta
leggero. In questo ci sono di esempio le Vergini consacrate, che
imitano la consacrazione di Maria Vergine e Madre. La Madonna, “la
Vergine dell’attesa e Madre della speranza” (Benedetto XVI), è
la protagonista dell’avvento e la “Porta”, che il Figlio ha
varcato per entrare nel mondo. Queste donne consacrate sono chiamate
a vivere nella vigilanza (RCV, n. 21, a perseverare nella dedicazione
a Dio, nel consegnarsi a Cristo e così consegnano Cristo ai fratelli
e sorelle, servendo Dio e la Chiesa (RCV 36).
Consigli
pratici:
1)
Oltre alla preghiera ed alla mortificazione nel mangiare, allestiamo
un presepe in casa. Ciò ci aiuterà ad alzare lo sguardo, a fare
memoria dell’inizio dell’abitare di Dio in mezzo a noi, a non
soffocare la nostalgia di Dio, evitando la sclerosi degli occhi e del
cuore.
2)
Per chi ha più tempo propongo i Sermoni sull’Avvento di San
Bernardo di Chiaravalle:
http://it.scribd.com/doc/10918675/San-Bernardo-Sermoni-Avvento
3)
Per chi ha meno tempo suggerisco la lettura di questa poesia di
Clemente Rebora con commento di Mons. Luigi Giussani:
http://www.tracce.it/default.asp?id=266&id2=263&id_n=7791
Dall'immagine
tesa
vigilo
l'istante
con
imminenza di attesa –
e non
aspetto nessuno:
nell'ombra
accesa
spio il
campanello
che
impercettibile spande
un
polline di suono –
e non
aspetto nessuno:
fra
quattro mura
stupefatte
di spazio
più che
un deserto
non
aspetto nessuno:
ma deve
venire;
verrà,
se resisto,
a
sbocciare non visto,
verrà
d'improvviso,
quando
meno l'avverto:
verrà
quasi perdono
di
quanto fa morire,
verrà a
farmi certo
del suo
e mio tesoro,
verrà
come ristoro
delle
mie e sue pene,
verrà,
forse già viene
il suo
bisbiglio.
Avvento
significa "venuta, arrivo" ed è subito chiaro di chi
aspettiamo l'arrivo, la venuta: del Signore Gesù.